La nostra Agenzia è una delle pochissime che ha il privilegio di collaborare con il CERN – Organizzazione europea per la ricerca nucleare, e con PROTONMAIL
Qualche piccolo accenno a queste due organizzazioni
CERN – Organizzazione europea per la ricerca nucleare
L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN, in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra Svizzera e Francia, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin. La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre 1954 da 12 stati membri mentre oggi ne fanno parte 23 più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.
l primo computer arrivò al CERN nel 1959, da allora i fisici cominciarono ad avvalersi di strumenti informatici. Per la fisica cominciò una nuova era di ricerca in cui gli esperimenti producevano una mole di dati tale da rendere impossibile la sola elaborazione umana. I fisici cominciarono a utilizzare su larga scala calcolatori e software per filtrare ed elaborare la montagna di dati alla ricerca degli eventi ritenuti significativi per l’esito degli esperimenti.
Successivamente si sperimentò il collegamento di più calcolatori fra di loro: fu la volta della prima rete di computer. Nacque al CERN uno dei centri di calcolo più potenti, dedicato alle richieste sempre più esigenti dei nuovi esperimenti e della capacità sempre più spinta di acquisizione dati delle strumentazioni collegate ai nuovi acceleratori.
Dove è nato il Web
Il World Wide Web è nato al CERN nel 1989, da un’idea di Tim Berners-Lee e Robert Cailliau. Nacque come progetto marginale nel 1980 chiamato ENQUIRE basato sul concetto dell’ipertesto (anche se Berners-Lee ignorava ancora la parola ipertesto). Con lo scopo di scambiare efficientemente dati tra chi lavorava a diversi esperimenti è stato introdotto al CERN nel 1989 con il progetto WorldWideWeb, il primo browser sviluppato sempre da Berners-Lee. Inoltre Tim Berners-Lee sviluppò le infrastrutture che servono il Web e cioè il primo server web (funzionante con linguaggio HTML e protocollo HTTP).
Il 30 aprile 1993 il CERN annunciò che il World Wide Web sarebbe stato libero per tutti. Nel 1993 la NCSA rilasciò il primo browser grafico, Mosaic: da quel momento lo sviluppo del www fu inarrestabile.
Il 12 giugno 2019 il CERN annunciò l’avvio del progetto MAlt (Microsoft Alternatives project): lo sviluppo di un software open source, mirato a sostituire il software di Microsoft. Gli scopi dell’iniziativa sono: evitare i costi divenuti insostenibili, riprendere il controllo del software di base, evitare la dipendenza da un fornitore.
PROTONMAIL
Ideato da Jason Stockman, Andy Yen e Wei Sun.
ProtonMail utilizza la crittografia dal lato client per proteggere il contenuto della posta elettronica ed i dati degli utenti prima di inviarli ai server di ProtonMail, a differenza dei servizi di posta elettronica più comuni come Gmail, Yahoo! Mail o Outlook.com.
Si può usufruire del servizio accedendo via World Wide Web oppure con le apposite applicazioni per Android e iOS.
ProtonMail è gestito da Proton Technologies AG, un’azienda svizzera con sede nel Cantone di Ginevra. I suoi servers si trovano in due località in Svizzera, cioè in territorio europeo ma al di fuori della giurisdizione degli Stati Uniti e dell’Unione europea.
Inizialmente solo su invito, è stato aperto al pubblico a marzo del 2016. A partire da gennaio 2017 aveva oltre 2 milioni di utenti.
Il dato aggiornato a due anni dopo (dicembre del 2018) è invece di addirittura 10 milioni di utenti in tutto il mondo.
Con la versione 3.12 ha rafforzato anche la sicurezza del suo contact manager “ProtonMail Contacts” al fine di proteggere ulteriormente i contatti salvati in rubrica dai propri utenti. La rubrica sicura di ProtonMail permette di salvare i contatti e-mail utilizzando la crittografia e la firma digitale; questo assicura che solo l’utente potrà accedere a tali informazioni, con un netto aumento della protezione contro gli attacchi hacker.
Inoltre, dal 19 gennaio 2017, i suoi utenti possono già utilizzare il servizio dalla rete TOR (acronimo di The Onion Router) collegandosi a un indirizzo «onion», ossia https://protonirockerxow.onion.